Un casco speciale per i bebè dell'Ospedale Buzzi

La cura dei bimbi richiede professionalità, strumentazioni e terapie specifiche ben differenziate rispetto agli adulti e questi principi hanno sempre ispirato da oltre un secolo le attività dell’Ospedale Vittore Buzzi, unica struttura del territorio milanese e lombardo integralmente dedicata all’infanzia e oggi realtà d’eccellenza pediatrica a livello internazionale.

Nell’ambito di un'ormai tradizionale collaborazione, alcuni Lions Club del Distretto 108Ib4 hanno subito colto l’esigenza e l’importanza segnalate dall’Ospedale e dalla Fondazione Buzzi per la necessità di un Casco Neonatale per Risonanza Magnetica con soluzioni innovative per la prevenzione e la diagnosi encefalica neonatale focalizzate su maggiore definizione d’immagini abbinate alla drastica riduzione degli effetti invasivi delle radiazioni ionizzanti (X-ray free) dei dispositivi per adulti che vengono comunemente utilizzati anche a livello pediatrico.

L’iniziativa di raccolta fondi da parte di alcuni Lions Club Promotori (Corsico, Lainate, Arluno La Filanda, Milano Borromeo) e Sostenitori (Milano Colonne di San Lorenzo, Milano Golf St. Andrews, Milano Parco Nord, Associazione AIDWEB), ma soprattutto il determinante contributo di LCIF (Lions Clubs International Foundation) e della Fondazione Buzzi hanno permesso di concretizzare questo importante obiettivo socio sanitario orientato a uno dei temi globali del Lionismo: la lotta al Cancro Infantile tramite la donazione, avvenuta con evento dedicato del 30/4/25, di un dispositivo innovatore con prestazioni non eguagliabili dall’attuale circolante sul territorio milanese e lombardo per le esigenze sanitarie dell’intera collettività infantile.

Il casco, utilizzabile a livello encefalico sin dai primi giorni di vita del neonato grazie a ridotte dimensioni, maggiore densità di sensori e X-ray free, garantisce maggiore risoluzione preventiva e diagnostica per analisi di potenziali piccole metastasi, residui post-operatori di tumori cerebrali, anomalie corticali di pochi mm, piccoli tumori della retina o dei nervi cranici, forme epilettiche precoci e forme rare di patologia generalmente non visibili con dispositivi per adulti.

Notevoli sono pertanto le potenzialità investigative addizionali offerte dalla tecnologia di questo dispositivo che potrà contribuire in modo determinante al miglioramento diagnostico con conseguenti prospettive di guarigione, longevità e qualità di vita per molti neonati tramite livelli di sicurezza, prevenzione e diagnosi non eguagliabili dalle attuali strumentazioni per adulti.

I Lions Club Promotori e la Fondazione LCIF, fedeli alla propria mission di servizio e utilità sociale, sono fieri di aver contribuito con questa donazione al miglioramento delle prospettive di salute e qualità di vita delle giovani generazioni della nostra comunità e aver perpetuato il proprio motto "We Serve".

Lions International
Lions Clubs International
Distretto 108Ib4
Milano Città Metropolitana
Corso Lodi 8/C, 20135 Milano
CF 97164550150
info@lions108ib4.it
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram